Festival “Notte della Taranta” 2023

Festival “Notte della Taranta” 2023

L’edizione 2023 del Festival La Notte della Taranta, attraverserà dall’ 1 al 27 agosto, ben 25 tra borghi e città del Salento, la riserva naturale di Torre Guaceto e l’iconica baia di Sant’Andrea, con oltre 400 ospiti tra musicisti, danzatori, attori, scrittori e filosofi. Un’edizione che si preannuncia straordinaria e che conferma La Notte della Taranta come il più grande festival itinerante italiano che promuove la musica popolare come spartito di emozioni nate dal dialogo tra le arti, intrecciando e creando riflessioni e approfondimenti con la danza, il teatro, la letteratura, la filosofia.

La Ragnatela della Taranta proporrà un lungo viaggio nella musica popolare con 200 ore di live show nelle piazze:

  • 1 agosto Corigliano d’Otranto
  • 2 agosto Calimera
  • 3 agosto Riserva Naturale di Torre Guaceto (BR)
  • 4 agosto Sogliano Cavour
  • 5 agosto Nociglia
  • 6 agosto Racale
  • 7 agosto Cursi
  • 8 agosto Alessano
  • 9 agosto Ugento
  • 10 agosto Sant’Andrea – marina di Melendugno
  • 11 agosto Carpignano Salentino
  • 12 agosto Nardò
  • 13 agosto Galatone
  • 14 agosto LECCE
  • 16 agosto Zollino
  • 17 agosto Galatina
  • 18 agosto Castrignano de Greci
  • 19 agosto Cutrofiano
  • 20 agosto Aradeo per la prima volta inserito nel Festival
  • 21 agosto Martignano
  • 22 agosto Soleto
  • 23 agosto Sternatia
  • 24 agosto Martano
  • 26 agosto CONCERTONE DI MEPIGNANO
  • 27 agosto Galatina – Notte delle Ronde

Il tema di questa 26ª edizione è L’IDENTITÀ, ispirato da Italo Calvino, lo scrittore del quale quest’anno ricorre il centenario dalla nascita: “L’identità è un fascio di linee divergenti che trovano nell’individuo il punto d’interesse” scriveva Calvino ne “Le civiltà delle macchine”. Un tema-mondo per interpretare la realtà attuale che sarà affrontato nella lectio magistralis dal filosofo Umberto Galimberti ospite a Martano il 24 agosto, dai filosofi di Tlon Maura Gancitano e Andrea Colamedici il 21 agosto a Martignano, dalla giudice penale Maria Francesca Mariano il 19 agosto a Cutrofiano, dal giornalista Marcello Veneziani il 23 agosto a Sternatia, dal teologo Vito Mancuso l’8 agosto ad Alessano, dallo scrittore Stefano Massini il 17 agosto a Galatina, dal giornalista e scrittore Angelo Mellone il 13 agosto a Galatone.

Il Festival 2023 è dedicato a Luigi Chiriatti, il direttore artistico scomparso di recente, che ha lavorato fino alla fine dei suoi giorni al programma itinerante della Taranta.

G Translate »