Il Pasticciotto: un dolce nato a Galatina

Il Pasticciotto: un dolce nato a Galatina

LE ORIGINI DEL PASTICCIOTTO

Il pasticciotto è un dolce che rappresenta l’essenza della tradizione salentina, ed è strettamente legato alla città di Galatina, nel cuore del Salento. La sua nascita risale al XVIII secolo e avvenne, si dice, per pura casualità. Si narra che un pasticcere, avendo a disposizione ingredienti avanzati come pasta frolla e crema pasticcera, decise di sperimentare e creare un piccolo dolce dalla forma ovale.

Il risultato fu sorprendente: un guscio di frolla dorata racchiudeva un cuore morbido e cremoso, conquistando subito chi lo assaggiava. Quella che sembrava un’idea improvvisata si trasformò rapidamente in una specialità amata, tanto da essere tramandata di generazione in generazione.

Ancora oggi, il pasticciotto rimane un simbolo della gastronomia salentina, e Galatina, luogo di origine di questo dolce, ne è la testimonianza più autentica. La sua ricetta originale è rimasta pressoché invariata, anche se nel tempo sono nate diverse varianti per incontrare gusti moderni. Tuttavia, il pasticciotto classico, con il suo ripieno di crema pasticcera, resta insuperabile e rappresenta una colazione o una pausa dolce perfetta in ogni occasione.

E per esaltare al massimo il suo sapore e la sua consistenza, il pasticciotto va gustato rigorosamente tiepido, quando il contrasto tra la croccantezza della frolla e la morbidezza della crema è semplicemente irresistibile. [ndr]


G Translate »