Non si può stabilire chi fù il committente originario di questo palazzo del XVIII sec.. Con un bel portale e un atrio coperto, si accede ad uno spazio scoperto che racchiude un’elegante loggia composta da arcate con colonne e capitelli dorici e una raffinata balaustra. Palazzo del Concerto o comunemente denominato “lu cuncertu” perchè al primo piano si esercitava una banda musicale locale.