Pietro Galatino (c. 1460-1540), monaco e teologo italiano, autore di 'De Arcanis Catholicae Veritatis.
Vedi di piùPietro Cavoti (1819-1890), artista e studioso italiano, noto per i suoi disegni, acquerelli e saggi sull'arte salentina.
Vedi di piùLaureato in filosofìa e in medicina, pur essendo di umili origini, eccelse così tanto che Alessandro Tassoni lo incluse nei moderni filosofi.
Vedi di piùLuigi Vallone (1907-1972), politico di Galatina, fu deputato all'Assemblea Costituente e alla Camera nella I legislatura.
Vedi di piùGiacomo Bellanti, miniaturista del '400 di Galatina, noto per la precisione e il dettaglio delle sue opere, apprezzate per qualità artistica e maestria tecnica.
Vedi di piùFerrante Castriota Scanderbeg, figlio di Giovanni (primo Scanderbeg duca di Galatina) e nipote dell’eroe nazionale albanese Giorgio.
Vedi di piùFederico Mezio (1551-1602), umanista, maestro di lettere greche e scienze presso il Collegio greco a Roma, collaborò con Cesare Baronio e Giulio Antonio Santori.
Vedi di piùLaureato in medicina a Napoli nel 1919, si specializzò a Padova. Nel 1932, fondò a Lecce una clinica e fu primario chirurgo nell’ospedale di Galatina.
Vedi di piùCelestino Galluccio, Dottore in matematica, fu nominato commendatore nel febbraio del 1896 da Umberto I.
Vedi di più