Il pasticciotto, dolce tradizionale nato a Galatina, è un capolavoro di pasta frolla croccante che racchiude un delizioso cuore di crema pasticcera. Un simbolo del Salento e un autentico assaggio di storia e gusto!

INGREDIENTI PER CIRCA 10 PASTICCIOTTI
Per la pasta frolla:
500 g di farina 00
250 g di strutto (o burro, ma l’uso dello strutto è più tradizionale)
200 g di zucchero a velo
4 tuorli d’uovo
Scorza grattugiata di un limone non trattato
Un pizzico di sale
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte intero
4 tuorli d’uovo
150 g di zucchero
50 g di amido di mais (o farina 00)
Scorza di limone (intera, per aromatizzare)
Per completare:
Albume d’uovo, per spennellare
Procedimento
- Prepara la pasta frolla: Mescola la farina con lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Aggiungi lo strutto (o burro) freddo a pezzetti e lavora velocemente con le mani o un mixer fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci i tuorli e la scorza di limone grattugiata, lavorando fino a ottenere un impasto omogeneo. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e fallo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Prepara la crema pasticcera: Scalda il latte con la scorza di limone fino a sfiorare il bollore. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi incorpora l’amido di mais setacciato. Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando costantemente. Riporta tutto nella casseruola. Cuoci a fuoco basso mescolando fino a ottenere una crema densa. Falla raffreddare coprendo con pellicola a contatto.
- Assembla i pasticciotti: Stendi la pasta frolla a uno spessore di circa 3-4 mm. Fodera gli stampini ovali imburrati con la frolla, lasciando i bordi leggermente alti. Riempi con la crema pasticcera e copri con un disco di pasta frolla, sigillando i bordi. Spennella la superficie con l’albume.
- Cuoci: Preriscalda il forno a 180°C. Inforna i pasticciotti per circa 25 minuti, finché non sono ben dorati.